Strumenti open nella scuola, si può fare!
La mia storia
- incuriosito dal computer
- mi piace "pasticciare" con il pc
- affascinato dal cooperative learning
incontro con porte aperte
- comunità di pratica:
apertura a contributi di tutti
forte spirito di condivisione
- utilizzo di strumenti open:
WordPress
Joomla
Drupal
Plone
E107
il mondo del software libero
decisione di togliere MS Office dal mio computer
Salto nel vuoto
perchè non un intero sistema operativo?
LINUX

conoscenza sempre più approfondita del mondo open
Richard Stallman

fondatore della Free Software Foundation
Linus Torvalds
mette a disposizione la prima versione del Kernel da cui si svilupperà Linux
la rete
cooperazione
collaborazione
condivisione
personalizzazione
possibilità di avere il programma "su misura"
strumenti per condividere
quali strumenti a disposizione per poter condividere le conoscenze?
la piattaforma wiki
le mailing list
il pad
incontro con persone
libero diverso da gratis
ogni programma ha un costo
tempo necessario per imparare ad usarlo
risorse per sostenere lo sviluppo
alcune considerazioni
importanza dell'uso di formati aperti:
- garantiscono interoperabilità
- danno indipendenza
- garantiscono il mantenimento e la fruibilità delle informazioni nel tempo
la strada è in salita ma affascinante
ci sono programmi per fare tutto
la licenza prima di tutto
non esiste il programma perfetto
il valore della filosofia che c'è dietro
ribaltato il rapporto utilizzatore/programmatore
essere protagonisti
essere consapevoli
il software open a scuola
diffuso in tutto il mondo:
Spagna (Estremadura, Andalusia)
Brasile
Francia
Russia
Norvegia
Portogallo
India
Pakistan
progetto One Laptop for Child
in italia?
FUSS a Bolzano

concretamente: quali programmi?
il sistema operativo:
WiildOS

una suite di office completa





annotare, lavagna digitale

per annotare su file PDF
audio
video
OpenShot

immagini


mappe mentali
Freeplane / Freemind


preparazione attivita' a vari livelli

molte risorse da
si possono preparare: questionari, puzzle, memory, riordino di frasi, di parole, di lettere, crucipuzzle, associazione uno a molti.......
navigare in rete

La posta elettronica

simulatore spaziale in 3d

geometria

programmazione

realizzato da Paolo Mauri
in occasione della
Giornata Aperta sul Web 2013
paolo@paolomauri.it
www.porteapertesulweb.it
http://wiildos.wikispaces.com
