Corso di (in)formazione e co-progettazione didattica

Le TIC nella didattica attiva
e nella ricerca
 storica (III edizione)

La guerra europea 1914-1945 
Dal carcere alla libertà

Introduzione al corso

  • Corso rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado e esperti del mondo culturale (terza edizione a livello regionale).
  • Obiettivo principale: apprendimento di tecnologie digitali applicate alla didattica e alla divulgazione della storia. 
  • Obiettivi specifici:
    • utilizzo di webware;
    • sviluppo di una metodologia di didattica partecipativa e laboratoriale ("laboratorio di storia");
    • approfondimento storiografico sulla "Guerra Europea 1914-1945" attraverso il progetto "Dal carcere alla libertà";
    • realizzazione di progetti concreti da svolgere con le classi o nel proprio ambiente di lavoro.

Obiettivi

Introduzione al corso

Il calendario

1) Formazione docenti/esperti (3 incontri):                                               

  • 19/11/2015: introduzione al corso, approfondimento storiografico, un esempio concreto (www.dalcarcereallaliberta.it)
  • 30/11/2015: come si costruisce un blog (WordPress) con finalità didattiche/divulgative
  • 09/12/2015: materiali aggiuntivi (timeline, mappe geografiche personalizzate, video) e testi comunicativi 

2) Lavoro in classe:

  • tutoraggio a distanza
  • ultimo incontro di confronto (primavera 2016)
  • lavoro su proposta "Dal carcere alla libertà" o su un tema a scelta nell'ambito storiografico

Introduzione al corso

Il tema storiografico

"Guerra Europea 1914-1945" o "Guerra dei Trent'anni del XX secolo":

  • lettura storiografica che vede la prima metà del Novecento come un unico grande conflitto
  • guerra come acceleratore di alcuni processi storici e motore di trasformazioni epocali
  • dibattito tra gli storici soprattutto su
    • cause/responsabilità dei due conflitti
    • natura delle due guerre ("interimperialistica" la prima e antifascista la seconda)
  • dibattito ancora acceso

Perché un corso su tic e didattica della storia?

  • Scuola come medium tra alunni e mondo esterno: Internet non può rimanere fuori dalla scuola.
  • Compiti della scuola nell'era digitale:
    • Combattere la disuguaglianza creata dal divario e dall'analfabetismo digitale (articolo Corcom)
    • Internet come opportunità di apprendimento (consapevolezza del rapporto realtà/rappresentazione) - USO CRITICO DELLE FONTI
    • Dominio e controllo della tecnologia e non viceversa
    • Rete come luogo di "intelligenza collettiva" (conoscenza si costruisce attraverso la cooperazione e la condivisione) 

Rete, Internet, Educazione

Perché un corso su tic e didattica della storia?

  • La tecnologia nella didattica aiuta nel:
    • processo di costruzione della conoscenza 
    • creare interazione come presupposto della produzione di conoscenza 
  • Finalità di un laboratorio didattico che prevede l'uso della tecnologia/rete è l'interiorizzazione di una metodologia di apprendimento
  • Laboratorio di storia digitale come metodologia adeguata che permette di acquisire un metodo di ricerca e di costruire/condividere conoscenza
  • Necessità di una preparazione teorica/pratica dei docenti e degli esperti del settore

Internet e la didattica attiva

Il Laboratorio di storia

  • Definizione: Metodologia di didattica della storia fondata sul protagonismo dello studente nella propria formazione
  • Rappresenta una delle metodologie più efficaci per:
    • insegnamento della storia
    • acquisizione di competenze digitali
  • 3 Presupposti:
    • Scopo del docente non è trasmettere la conoscenza, ma guidare lo studente nella fase di ricerca per apprendimento
    • Risultato non è solo l'acquisizione di contenuti, ma raggiungimento di competenze di ricerca e capacità di orientamento nel presente
    • Da concezione generalista/cronologica della storia come disciplina a concezione tematica/trasversale

Il Laboratorio di storia

Due metodologie molto utili (non uniche) nel laboratorio sono:

  1. Cooperative Learningun metodo didattico in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento;
  2. Computer Supported Cooperative Learning (CSCL): apprendimento collaborativo basato sull'utilizzo delle tecnologie digitali

3 tipologie di tecnologie che possono supportare l'attività di C.L.:

  • sistemi di comunicazione ("condivisione delle idee")
  • sistemi di condivisione di risorse ("condivisione di materiali")
  • sistemi di supporto a processi di gruppo ("condivisione del lavoro") es. blog

Il blog

  • Abbreviazione di web log (= traccia), indica un sito web autogestito dove vengono pubblicate informazioni di ogni genere visualizzate in ordine cronologico inverso.
  • Strumento di libera espressione, una via di mezzo tra il sito statico e il forum di discussione.
  • Un blog può essere personale (es. un diario online costantemente aggiornato che tutti possono leggere) oppure può essere uno spazio sul web attorno al quale si aggregano navigatori che condividono interessi comuni.
  • Ha trasformato la rete da "rete di contenuti" (web 1.0) a "infrastruttura di discussione" (web 2.0).
  • E' una struttura fortemente interattiva: anche se il rapporto con
    l' "altro" è fondamentale, il singolo non perde la propria individualità.

Uso didattico del blog

  • Contenitore vuoto da riempire (costruzione conoscenza);
  • rafforzamento informale di contenuti acquisiti nell'educazione formale (verifica della conoscenza);
  • strumento per migliorare rapporti con studenti (costruzione rete sociale);
  • incentivo alla scrittura e democratizzazione del pensiero (guidati dall'insegnante);
  • convivenza pacifica tra individuo e massa;
  • apertura al mondo esterno (per ricevere informazioni e per divulgare risultati);
  • sviluppo delle competenze individuali (responsabilità, socialità, cooperazione...);
  • possibile strumento della didattica speciale (Bisogni Educativi Speciali)

Un esempio

  • Da mostra tradizionale a sito internet strutturato come blog
  • Finalità comunicativa: mostra multimediale (sito) collaborativa e partecipata (blog)
  • Target: prodotto pensato per le scuole
    • come strumento di ricerca
    • come collaborazione nella ricerca
  • Fonti:
    • archivio dell'Istituto
    • archivi personali
    • archivi istituzionali (es. Camera del Lavoro di Biella, Camera del Lavoro di Vercelli, Archivio fotografico Baita)
  • Materiali diversificati (fotografie, testi, documenti originali, audio, video, articoli di giornale...) - VIDEO SORELLE MORGANTE

Dal carcere alla libertà
Il sito-blog

  • Le sezioni del sito:
    • "Itinerari". Diviso in quattro sezioni ("Arreto", "Vita in carcere", "Dopo il carcere", "Donne in carcere oggi")
    • "Biografie": ricercabili per donna o per tema
    • "Testimonianze" ricercabili per donna o per tema
    • "Materiali" tra cui mappe interattive, cronologie, bibliografie, approfondimenti
  • Sito-blog può essere interrogato in maniera tradizionale o personalizzata (legame tra sezione "Biografie" e "Testimonianze")
  • Sito in costruzione (arricchimento materiali)
  • Ricerca finanziamenti
  • Ricerca collaborazione didattica (canale Facebook)
Made with Slides.com