rosalind


ISIS "G. Galilei" di Gorizia
classe 2A indirizzo informatico

il progetto rosalind

Rosalind è il nome di una piattaforma americana online che si propone di divulgare l'insegnamento della bioinformatica computazionale tramite il web.



Rosalind Franklin

Il nome "Rosalind" è stato scelto in onore della famosa scienziata Rosalind Franklin, nata nel 1920 e morta nel 1958,

che dedicò la sua vita allo studio del DNA.

la vita di rosalind


Rosalind Elsie Franklin  nasce a Londra il 25 luglio del 1920 e muore nella sua città il 16 aprile 1958.  Si occupava sia di chimica che di fisica, ma era soprattutto una cristallografa.
Le sue foto a raggi X del DNA hanno consentito ad altri scienziati, come Watson e Crick, di individuare la struttura della doppia elica e di conseguenza di comprendere come le informazioni genetiche passano da genitori a figli.

la foto 51


Nel 1952 Rosalind Franklin utilizzò il metodo della diffrazione a raggiX per scattare una serie di foto ad un frammento di DNA.
La più famosa di queste foto è la FOTO 51, riportata in figura.
L'immagine  conferma chiaramente l'ipotesi che il DNA avesse una struttura elicoidale. Dalle foto fu possibile eseguire precisi calcoli matematici  da cui scaturì il modello a doppia elica per cui Watson e Crick ricevettero il premio Nobel nel 1963.

imparare risolvendo problemi

L'approccio didattico della piattaforma Rosalind è di tipo "problem solving" ovvero "imparare risolvendo problemi".


i primi problemi di rosalind


Abbiamo visitato il sito Rosalind Project all'indirizzo:


http://rosalind.info/problems/locations/


e abbiamo deciso di provare a cimentaci con i primi problemi proposti, che hanno destato il nostro interesse e ci sono sembrati alla nostra portata, ovvero al livello di studenti della classe seconda di indirizzo informatico della scuola superiore. Così è iniziata la nostra avventura in Rosalind !

DNA e nucleotidi

Il DNA, o acido desossiribonucleico, è la molecola contenente le informazioni genetiche necessarie alla riproduzione degli esseri viventi.  Dal punto di vista chimico, si tratta di un polimero costituito da monomeri chiamati nucleotidi, ognuno dei quali è formato a sua volta da: un'unità fosfato, una base azotata e una molecola di desossiribosio (zucchero monosaccaride).

le basi azotate

Nel DNA si susseguono anche milioni di nucleotidi,  ciascuno dei quali contiene una delle 4   basi  azotate che si vedono in figura.

Si tratta di composti organici ciclici, ad anello, contenenti azoto. Adenina e guanina (A e G) appartengono alle purine, invece citosina e timina (C e T) appartengono alle pirimidine.

la doppia elica del dna


Nella struttura a doppia elica del DNA, di cui Rosalind Franklin per prima scattò le foto ai raggi X negli anni '50, le basi azotate si accoppiano come appare in figura e cioè:
adenina con timina       A - T
citosina con guanina
    C - G

rosalind

By alescatta

rosalind

  • 1,969