Introduzione a OpenStreetMap


OpenStreetMap
Cos'è
OpenStreetMap (OSM) è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe del mondo a contenuto libero.
Non è (solo) un'alternativa a Google Maps
È "la Wikipedia delle mappe", dove tutti contribuiscono a creare la mappa del mondo.

(cit. @napo)
Alcuni princìpi di OSM
- Conoscenza locale
- Guidato dalla comunità
- Dati aperti


La mappa di default
OSM in Italia



OpenStreetMap
Chi lo usa
Mappatori (OSMer)



Amazon
- https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Amazon_Logistics


Istat


Cosa contiene OSM
- Nodi (punti)
- Way (linee, aree)
- Relazioni
Etichette (tags)
- <chiave>=<valore>

building=yes
building=residential



Come funziona OSM
Libertà
- Per contribuire bisogna registrarsi
-
Ogni utente registrato può apportare modifiche
- Non ci sono filtri preventivi
- Ogni utente può contribuire alla qualità della mappa
Controllo/Tracciabilità
- Ogni modifica è registrata > può essere annullata
- Utenti esperti aiutano (e correggono) utenti meno esperti
- Errori e vandalismi esistono, ma vengono solitamente corretti velocemente
Creare un nuovo utente


- Costruita in modo condiviso dalla comunità
- In evoluzione
Armchair mapping
Come contribuire alla mappa
Digitalizzazione di elementi sulla base di immagini aeree/satellitari o altre sorgenti di dati la cui licenza sia aperta e compatibile con la ODbL.
Outdoor mapping
Implica la conoscenza dell’area da mappare tramite rilevamento sul campo. I dati sono caricati/inseriti in OSM tramite specifici
software.
Import
Consiste nell’upload diretto di dati già disponibili con licenza aperta e compatibile con la ODbL. È un metodo in generale riservato ad utenti esperti.
Outdoor mapping



Mappatura individuale
Mappatura partecipata
- mapping parties
- mapathons





Editor
Per ciascuno degli approcci, l’inserimento vero e proprio dei dati in OSM avviene tramite un editor.


Breve guida all'uso: https://learnosm.org/it/beginner/id-editor/

Come estrarre i dati da OpenStreetMap
I dati inseriti in OSM possono essere estratti in diversi modi:
-
Planet OSM: https://planet.openstreetmap.org/
- tutto il mondo, adesso: 51Gb, file .pbf
- tutto il mondo, dall'inizio di OSM: 83Gb, file .pbf
-
Geofabrik: https://download.geofabrik.de/
- estratti continentali, nazionali, sub-nazionali (file .pbf/.shp, 1.4Gb)
-
Overpass turbo: http://overpass-turbo.eu/
- query "mirate" a specifici elementi
Overpass Turbo




Possibili utilizzi di OpenStreetMap
- Visualizzazione dei dati
- Software (editor, routing, download dei dati, controllo qualità, ecc.)
- Applicazioni umanitarie
- Creazione di servizi basati su mappa
- Aggiornamento/arricchimento di cartografia ufficiale
- Ricerca (qualità dei dati, analisi dei pattern di contribuzione, applicazioni scientifiche, integrazione con atri dai, ecc.)
- Didattica e formazione
Mappe tematiche




Humanitarian OpenStreetMap Team (HOT)
- Nasce nel 2010 con l'obiettivo di gestire la mappatura collaborativa tramite OSM in aree colpite da disastri
naturali o crisi umanitarie


Accessibilità

Parcheggi per disabili
Consegne a domicilio
a supporto di emergenza COVID-19
- Mappare consegne a domicilio appositamente attivate dai comuni
Ci sono molte attività che fanno "normalmente" consegne a domicilio.
In questa fase di emergenza vari comuni hanno attivato iniziative specifiche per supportare persone anziane o in difficoltà.


Help
- Learn OSM: https://learnosm.org/it/
- Mailing lists: https://lists.openstreetmap.org/listinfo
- Mailing list italiana (talk-it): https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
- Gruppo Telegram: https://telegram.me/OpenStreetMapItalia

Contatti


Grazie per la vostra attenzione

Dona il tuo 5x1000 a Wikimedia Italia
94039910156
Introduzione a OpenStreetMap
By alesarrett
Introduzione a OpenStreetMap
Una presentazione per introdurre i concetti principali di OpenStreetMap
- 2,000