UNIVERSITA' IUAV di VENEZIA
Laurea Magistrale
in
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E TELERILEVAMENTO
GEO-ICT 2.0
Una console per la gestione della geoconoscenza
Gestiamo i dati del mondo che ci circonda
Relatore : Prof. Luigi Di Prinzio
Co-Relatore : Prof. Andrea Prati |
Studente : Dimitri Dello Buono
Matr.: 270347 |
Anno accademico 2013 / 2014 |
Indice
Mappiamo insieme il mondo che ci circonda
Dati, Informazioni e modo di utilizzarli: La Tecnologia
Spazi Virtuali e Comunità: Social dissemination
La classificazione dell’informazione in 5D
Nuove tecniche, nuove funzioni, nuove tecnologie
La comunità e la DashBoard On Line
Aspetti economici e il posizionamento di mercato
Geo-ICT per chi o per cosa - Applicazioni e nuove prospettive
Approccio operativo : La Start-Up Innovativa
Introduzione
Il futuro ..... è già passato
Mappiamo insieme il mondo
che ci circonda
La condivisione dati
Evoluzione del modo di
memorizzare conoscenza
DaaS - Data as a Service
SaaS - Software as a Service
Avendo online dati, servizi e software è naturale che anche l'utente sia online.
Come si organizzano i flussi è Conoscenza
KaaS - Knowledge as a Service
La conoscenza si scambia
se chi scambia condivide conoscenza
Il Software SaaS
geoSDI : La filosofia






Dati, Informazioni e modo di utilizzarli: La Tecnologia
Architecture overview
Architettura Virtualizzata aderente al SaaS
Il Portale
La Sicurezza: Infrastruttura di Autenticazione e Autorizzazione
Implementazioni : Il WebGIS
Il Framework di sviluppo
Suddivisione in Moduli Logici
Architecture overview


Architettura Virtualizzata

Virtual Solutions

The Machine
Core specializzati, fotonica e memristor![]()


Il Portale
Il Portale
- Un’ipotesi progettuale: Un Portale Istituzionale
- Elementi costitutivi per il Portale
- Content Management System
- Implementazioni
- Caratteristiche

La Sicurezza
Vantaggi derivanti dall’adozione di una AAI
Implementazioni : Il WebGIS

Il Framework di sviluppo
Logica & ambiente
Suddivisione in Moduli Logici



Scalabilità e Clustering
Spazi Virtuali e Comunità:
Social dissemination


MITO:
Gestire la comunità
degli studenti e dei ricercatori
Dato, Informazione e conoscenza
La filiera digitale



L’informazione
Un dato che elaborato ci fornisce notizie
o
una conoscenza priva dei processi che l’anno prodotta ?

I social network come
giacimento informativo
MITO
L’idea che si basa sulla geoconoscenza

Il framework geo-Platform
Un caso di Know-Who

L’informazione ha 5 dimensioni

Spazio Tridimensionale

Il Tempo

Temi
Tiles
DataSet
Series



Nuove tecniche, nuove funzioni,
nuove tecnologie
Social River



La comunità e la DashBoard
On Line

La Business Intelligence

La conoscenza prodotta
dalla comunità

La Dashboard
Postazione di Comando e Controllo

Aspetti economici
il posizionamento di mercato
Un “prodotto”
dell’Economia della Conoscenza
spostare la visione dell’economia
dal processo di produzione
a quello di propagazione
Horizon 2020
Il pubblico finanzia la conoscenza
I Big Data non sono altro che milioni di little data
livello di propagazione: “Virale”
Commercializzazione
I modelli di Business
C’è chi fa pagare lo spazio,
chi fa pagare il tempo,
chi fa pagare i click,
chi invece fa pagare gli altri
Geo-ICT per chi o per cosa
Applicazioni e nuove prospettive
Che cosa dobbiamo gestire
Il NON USO
Rating dell’informazione

Consumo di spazio virtuale

Strumento per le Istituzioni

Il modo di codificare
è per se conoscenza

Conoscenza e sapere
Le cerchie

Il Multilevel Market delle esternalità

Il suo limite è il cielo
Title

GEO-ICT 2.0
By Dimitri Dello Buono
GEO-ICT 2.0
- 1,821