open-geo-data
e software
cartografico
open-source...
...una rivoluzione
nel mondo
della cartografia
sono un cartografo
in 4 punti...
il mio lavoro
1
prendo
dati geografici
"grezzi"
2
seleziono
e semplifico
i dati
3
vesto
i dati
4
pubblico
il risultato:
la mappa
(con una componente
geometrica geo-riferita)
vincoli di licenza)
(gratuiti e senza
con che
strumenti
software?
QGIS
per gestire ed editare i geo-data
http://www.qgis.orgTilemill
per selezionare e vestire i geo-data
https://www.mapbox.com/tilemill/{
Tilemill è un software puramente cartografico e merita per questo una slide di approfondimento (che, a vostra discrezione, può essere saltata).
Ecco cosa si può fare con questo fantastico software:
- è dotato di un eccezionale e completo motore di rendering
- può elaborare una mole enorme di geo-data
- con un semplice ed intuitivo linguaggio tipo css si possono definire selezioni sui dati e stile grafico per ogni elemento geografico da rappresentare in mappa
- scritti i "fogli di stile”, si esporta il risultato: una mappa multi-scala ed interattiva, pronta per essere pubblicata sul web
}
{
Tilemill è un software puramente cartografico e merita per questo una slide di approfondimento (che, a vostra discrezione, può essere saltata).
Ecco cosa si può fare con questo fantastico software:
- è dotato di un eccezionale e completo motore di rendering
- può elaborare una mole enorme di geo-data
- con un semplice ed intuitivo linguaggio tipo css si possono definire selezioni sui dati e stile grafico per ogni elemento geografico da rappresentare in mappa
- scritti i "fogli di stile”, si esporta il risultato: una mappa multi-scala ed interattiva, pronta per essere pubblicata sul web
}
Leaflet
per pubblicare le mappe sul web
http://www.leafletjs.comtutto
software
open-source
: )
un esempio del mio lavoro:
la mappa
del Trentino
costruita
interamente
con open-geo-data
5 GB complessivi!
vediamoli...
modello digitale del terreno
origine open-geo-data: OPENdataTRENTINO
curve di livello
origine open-geo-data: OPENdataTRENTINO
uso del suolo e rete idrografica
origine open-geo-data: OPENdataTRENTINO
rete stradale e "caseggiato"
origine open-geo-data: OpenStreetMap
sentieri escursionistici
origine open-geo-data: Società Alpinisti Tridentini
toponomastica
origine open-geo-data: OPENdataTRENTINO
Compatibile con dispositivi mobile.
Multiscala.
Pubblicata sul web
(clicca qui per navigare la mappa).
Dinamica: può essere utilizzata come base cartografica per mappe tematiche diverse.
caratteristiche della mappa
Elevato dettaglio + grande estensione territoriale.
Sono un cartografo freelance.
Tutte le mappe che realizzo sono pubblicate sul mio portale www.webmapp.it
Attualmente sto lavorando a tre progetti cartografici: due su commissione (in Lombardia e in Toscana), uno invece mio.
Si tratta del progetto Mappa Web delle Dolomiti,
per il quale ho recentemente ricevuto un aiuto "crowd-funded".
La mia attività professionale è fondata sulla disponibilità di
open-geo-data e di strumenti software open-source.
Marco Barbieri
Slides: CC-BY-SA
open-geo-data
By Marco Barbieri
open-geo-data
Open-Data geografici e software cartografico open-source. Una rivoluzione nel mondo delle mappe.
- 2,946