STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA

 

 

A.A. 2023/2024

Prof. Gabriele Gamba (g.gamba@consmaderna.org)

Indice

strumenti e metodi della ricerca bibliografica

  • 18 ore

  • 3 crediti

  • esame finale (tesina o bibliografia da concordare)

Perché il corso?

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

perché devo ricercare? cosa devo ricercare? in cosa sono diverso da uno studente di un'altra disciplina?

STRUMENTI

dove devo ricercare? perché in biblioteca e non altrove?

METODI

come faccio a ricercare? a cosa serve il bibliotecario?

La biblioteca e i suoi utenti

"Nelle collezioni delle biblioteche troviamo una selezione dell’universo bibliografico, costituita da qualunque tipo di risorsa su supporto analogico o digitale, accessibile in locale o in remoto."

"Solo l’esistenza contemporanea di tre componenti – i lettori, le collezioni, i bibliotecari – è condizione di esistenza di una biblioteca."

"Un insieme di libri non è una biblioteca in senso proprio. Esso diventa una biblioteca se, e solo se, esiste un catalogo e del personale che aiuta i lettori a trovare e utilizzare i libri più adatti per loro."

da Carlo BIANCHINI, Mauro GUERRINI, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019

THE Five laws of library science

  1. Books are for use.
  2. Every person his or her book.
  3. Every book its reader.
  4. Save the time of the reader.
  5. A library is a growing organism.

proposed by S. R. Ranganathan in 1931

Se le biblioteche sono così importanti perché gli studenti le evitano?

  • la struttura o il personale possono non essere accoglienti

effettivamente si può restare intimiditi nell'entrare in biblioteca

Se le biblioteche sono così importanti perché gli studenti le evitano?

  • la struttura o il personale possono non essere accoglienti
  • non sempre è ovvio come cercare le risorse (e a volte anche cercare qualcuno a cui chiedere)
  • il catalogo di una biblioteca non funziona come Google

effettivamente si può restare intimiditi nell'entrare in biblioteca

La biblioteca è...

  • luogo fisico di conservazione dei documenti
  • luogo di fruizione dei documenti
  • l'insieme dei documenti stessi
  • raccolta immateriale di documenti
  • il complesso di strutture e norme per la conservazione e la fruizione

La biblioteca è...

  • biblioteca di pubblica lettura
  • biblioteca specialistica / di ricerca
  • biblioteca di conservazione

La biblioteca è...

  • biblioteca pubblica
  • biblioteca nazionale
  • biblioteca storica
  • biblioteca privata
  • biblioteca scolastica
  • biblioteca universitaria

La biblioteca, quello che ospita

  • libri, manuali, trattati
  • enciclopedie e dizionari
  • riviste, giornali e pubblicazioni a carattere periodico
  • documenti sonori e audiovisivi
  • banche dati online
  • musica a stampa e manoscritta
  • tesi
  • archivi storici

La biblioteca, i servizi che offre

consultazione e prestito delle risorse possedute dalla biblioteca, siano esse fisiche o elettroniche

reference: assistenza all'utente in cerca di informazioni in biblioteca

Chiedi al bibliotecario: servizio di reference da remoto, curato da biblioteche specializzate

riproduzione delle risorse possedute nel rispetto della normativa su diritto d'autore e copyright

prestito ILL: la richiesta in prestito di libri posseduti da altre biblioteche; solo tra biblioteche

document delivery: la richiesta di riproduzione ad altre biblioteche; solo tra biblioteche

COS'è la ricerca?

La ricerca è un percorso attraverso il quale pervenire sia al tema della propria indagine, sia alla scoperta di nuove strade interpretative e a una migliore e più approfondita riflessione sui temi individuati di proprio interesse, attraverso un’analisi qualitativa nelle risorse e nei repertori di riferimento.

cosa vogliamo ricercare?

per avviare una ricerca è necessario:

  1. definire il tema della propria indagine (costruire una prima mappa concettuale della ricerca, con le parole chiave da cercare)
  2. individuare la bibliografia di riferimento per approfondire il soggetto d’interesse (scoprire cos’è stato pubblicato su quell’argomento)
  3. valutare la qualità delle risorse

cosa vogliamo ricercare?

per cominciare si deve capire in quale delle due possibili situazioni seguenti ci si trova:

  • se si ha necessità di cercare una o più risorse di cui si conoscono autore, titolo, editore, anno di pubblicazione, oppure articoli e saggi di cui si conoscono autore, titolo, titolo del periodico in cui è stato pubblicato, anno di pubblicazione, numero del fascicolo, numero delle pagine, oppure
  • se si ha necessità di cercare informazioni su un argomento di cui non si possiede la bibliografia

COSa possiamo ricercare?

nella scelta dell’argomento della ricerca si deve verificare l'esistenza di due condizioni:

  • il tema dev'essere realizzabile in termini quantitativi (economici, cronologici e legati all’esistenza di una letteratura critica di una certa consistenza)
  •  che, almeno nelle aspettative, possa essere di una certa utilità scientifica e/o didattica

 

iniziamo!

per avviare una ricerca è necessario individuare la bibliografia di riferimento, le fonti e le risorse utili per approfondire il soggetto d’interesse.

  • le bibliografie sono liste di monografie (cioè libri) e/o articoli (pubblicati in periodici, atti di congressi, miscellanee, ecc), organizzate e destinate a facilitare la ricerca secondo determinati criteri
  • è importante conoscere la terminologia specifica e annotarsi le parole-chiave della ricerca
  • le bibliografie segnalano l’esistenza di una risorsa, ma non ci dicono dove possiamo trovarla
  • i cataloghi ci dicono dove possiamo trovare la risorsa che abbiamo individuato attraverso la bibliografia
  • è fondamentale conoscere il punto di partenza: cosa è stato finora pubblicato sull’argomento che ci interessa?

Dove trovo la bibliografia?

si procede da un repertorio generale verso strumenti specifici e specialistici

Dizionari ed enciclopedie: voci ordinate alfabeticamente, permettono di trovare risposte immediatamente. Le voci incluse in una enciclopedia musicale possono riguardare individui (compositori, interpreti, librettisti, impresari ecc.), terminologia tecnica, generi, forme, strumenti musicali, luoghi di interesse musicale, istituzioni e organizzazioni musicali, discipline musicologiche, strumenti e fonti di informazione musicale e musicologica.
 

  • - Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti (DEUMM); finché ne è durata la pubblicazione, è stata l'enciclopedia musicale di riferimento per l'Italia;
  • - The new Grove dictionary of music and musicians (GROVE); nella sua versione online è probabilmente l'enciclopedia musicale più valida oggi disponibile.

bibliografie e repertori bibliografici

Spostandosi dal generale al particolare: la bibliografia a conclusione di volumi monografici che trattano il tema che ci interessa o un tema affine; quando la bibliografia è autonoma, se cioè è la bibliografia stessa l'argomento del volume, abbiamo un repertorio bibliografico.

Repertori bibliografici: un elenco organizzato e ordinato di opere accuratamente selezionate in base a un criterio stabilito. Permettono al lettore di accertare se esistono risorse che trattano di una tematica e poterle confrontare tra loro in base alle diverse caratteristiche.

Sono quindi diversi dai cataloghi che, invece, servono per accertare se una biblioteca o una rete di biblioteche possiedono o danno accesso a una risorsa.

cosa è online e cosa no?

sfortunatamente troppo spesso pensiamo che tutte le informazioni siano disponibili in formato digitale e che quindi tutto ciò che vale la pena conoscere si può trovare con una ricerca in Google

  • le biblioteche non nascono con cataloghi come li intendiamo oggi
  • non è detto che tutto il posseduto della biblioteca, ancor oggi, sia catalogato
  • non è detto che tutto il catalogo della biblioteca sia disponibile online, cioè sia ricercabile in un OPAC
  • solo di una minima frazione di quanto catalogato è stata fatta la scansione, rendendolo disponibile online
  • ma nelle banche dati troviamo il born digital, cioè tutti quei contenuti nati direttamente in formato digitale e non reperibili altrimenti

cataloghi

identifichiamo un libro

ISBD - International Standard Bibliographic Description, la carta d'identità dei libri

  • Area 1: titolo e indicazioni di responsabilità
  • Area 2: edizione (non pubblicazione!)
  • Area 3: specifiche del materiale
  • Area 4: pubblicazione
  • Area 5: descrizione del materiale

Music reference and research materials : an annotated bibliography / Vincent H. Duckles ; indexed by Linda Blotner. - 5. ed. - New York, NY : Schirmer Books, ©1997. - XVIII, 812 p. ; 25 cm

BANCHE DATI

raccolte di dati strutturati su uno o più settori disciplinari, organizzate in modo da renderne possibile il reperimento tramite un sistema d’interrogazione; ciò che distingue una banca dati da un semplice insieme di dati è la presenza di una struttura logica e di un sistema d’interrogazione che rende la ricerca dei dati agevole e veloce per l’utente.

  • banche dati bibliografiche: indicizzano i riferimenti bibliografici delle pubblicazioni; non danno cioè accesso al testo pieno della letteratura indicizzata, ma solo al riferimento bibliografico;
  • banche dati testuali: forniscono l’accesso sia ai riferimenti bibliografici di una risorsa sia al suo testo completo (full text) in formato elettronico;

in genere la consultazione della banche dati è legata a un abbonamento che la biblioteca sottoscrive per garantire l’accesso ai propri utenti dei dati in essa contenuti (JSTOR, DOAJ, Project muse, RILM...)

Il controllo di qualità

Ciascun utente della rete può diventare produttore di contenuti e metadati; ogni autore può diventare editore di se stesso e autore e lettore interagiscono e possono cambiarsi le parti. C’è però il rischio che le informazioni risultino inattendibili o mal presentate. Ciò significa che il
lavoro di verifica sulla qualità (affidabilità, completezza, neutralità, esattezza, aggiornamento) delle informazioni fornite ricade sul lettore.

Internet riduce i tempi per ottenere informazioni, ma non esime il lettore dalla verifica della loro validità.

L’autorevolezza della fonte diventa l’elemento discriminante: si sceglie la risorsa sulla base dell’affidabilità di chi l’ha creata, anziché acriticamente e passivamente sulla base dell’ordinamento (relevance ranking) delle
notizie calcolato dai motori di ricerca.

Corso Strumenti e metodi 2023

By ggamba

Corso Strumenti e metodi 2023

  • 142