Dalla Storia alla Memoria
Parte II
Le fonti della storia contemporanea
Cos'è la Storia?
Definizione di Storia
- "La storia non è né un racconto veridico del passato, né una enumerazione di fatti e di date. E' prima di tutto una RIFLESSIONE CRITICA" (P. Sorlin in "Che storia siamo noi?" p. 21)
- Nell'antichità: STORIA = MEMORIA
- Nella modernità: STORIA vs MEMORIA
- La STORIA si basa sulla MEMORIA ma
non si identifica con essa - Il lavoro dello STORICO:
- raccolta delle tracce
- analisi
- interpretazione
Le tracce
- Le "tracce" vengono tecnicamente definite "fonti"
- Fonti storiche: tracce di diversa natura lasciate dall'uomo nel suo percorso storico che vengono scoperte, analizzate e interpretate dallo storico.
-
Concetto di fonte si è modificato nel tempo.
- Storia evenemenziale vs storia sociale
-
Diverse classificazioni delle fonti:
- in base al materiale (fonti scritte, fonti orali, fonti iconografiche, ... )
- in base ai soggetti (fonti primarie, fonti secondarie)
- in base alla finalità (fonti volontarie, fonti involontarie)
- in base all'uso (fonti oggettive, fonti soggettive)
- Fonti diverse in base al periodo storico
Le fonti della storia contemporanea
Alcune difficoltà che riguardano la storia contemporanea:
- diverse tipologie di fonti
- grandi quantità di fonti
- vicinanza con gli eventi
Difficoltà maggiore: rapporto STORIA e MEMORIA
- controllo dei protagonisti
- spesso lo storico è anche testimone (Pavone, Levi)
- uso pubblico della storia
Le FONTI MEMORIALISTICHE sono le fonti privilegiate della storia contemporanea. 3 tipi:
- LUOGHI DELLA MEMORIA
-
FONTI ORALI
- MEMORIE VOLONTARIE
- MEMORIE COSTRUITE
I luoghi della Memoria
- Concetto elaborato da Pierre Nora negli anni Ottanta
-
Spazio fisico o mentale che si caratterizza per essere costituito da elementi materiali o puramente simbolici dove un gruppo, una comunità o una società riconosce sé stessa e la propria storia.
- spazio fisico (museo, archivio, monumento, ecc...)
- spazio mentale (anniversario, mito, personaggio, ecc...)
- Esempio: LUOGHI DELLA MEMORIA DI BIELLA
Memorie volontarie
- Fonti soggettive prodotte direttamente e volontariamente dal testimone del fatto storico
- diverse tipologie:
- scritture popolari (diari, lettere, autobiografie, ...)
- fotografie personali
- filmati amatoriali
- Connotazione principale: elemento biografico
- Alcuni esempi:
- racconto di Anna Marengo
- lettere sorelle Morgante
Memorie costruite
- Fonti soggettive prodotte dall'interazione tra lo storico e il testimone. Risultato è l'intervista
- Diverse tipologie:
- racconto di un evento (es. racconto della Liberazione)
- espressione di un'opinione (es. intervista a uno studioso)
- testimonianze (es. racconto anni di guerra)
- storie di vita
- interrogatori (es. Norimberga)
- Diversi risultati: intervista scritta, audiointervista, videointervista
- Connotazione principale: relazione tra intervistato e intervistatore
- Esempio: intervista sorelle Morgante
Come usare una fonte orale
-
Individuare:
- ricerca archivi del territorio (Archivio sonoro Istituto)
- ricerca on line
- motori di ricerca
- progetti (es. Memoro)
-
Analizzare
- brainstorming (es. linoit)
- analisi iniziale della fonte (chi è? che tipo di intervista è? perché è stata conservata? elementi costitutivi?)
- schedatura della fonte (nome, durata, argomento, da-a)
-
Interpretare
- analisi delle tematiche emerse
- ricerca bibliografica
- cercare altre interviste
- analisi delle tematiche emerse
Come costruire una fonte orale
- Raccogliere INFORMAZIONI PRELIMINARI
- Usare STRUMENTI TECNICI ADEGUATI
- Scegliere AMBIENTE CONFORTEVOLE
- Scegliere MODALITA'
- intervista libera
- intervista guidata (preparare domande)
- Attenzione agli ELEMENTI COSTITUTIVI:
- Inquadratura
- Fotografia
- Sonoro
- Messa in scena
- Ruolo intervistatore
- Montaggio
Esempio
Come usare una fonte orale
Diverse possibilità di utilizzo:
- caricare su motore di ricerca o progetto la singole intervista se ritenuta significativa chiedendo autorizzazione
- costruire un progetto di ricerca con più interviste
- documentario (es. Memorie di guerra)
- sito (es. Dal carcere alla libertà)
- mappa interattiva (es. Luoghi Memoria Biella)
- timeline di approfondimento (es. tiki toki)
Le fonti digitali
- Necessità di APPROFONDIMENTO STORICO sia per analisi di fonti orali volontarie sia per costruzione di nuove fonti orali
- Diversi strumenti:
- manuale scolastico
- bibliografia di riferimento
- ricerca archivistica
- Possibilità di utilizzare anche FONTI DIGITALI
- SECONDARIE
- riviste online
- edizioni digitali di libri
- siti istituzionali
- PRIMARIE
- archivi digitali
- banche dati
- SECONDARIE
Fonti digitali secondarie
- RIVISTE ON LINE
- Tipologie
- Storia (Storia e Futuro; Storicamente; Diacronie; E-review; l’impegno)
- Altro (Novecento.org; limes; doppiozero; clionet)
- Tutte le riviste hanno un motore di ricerca interno
- Tipologie
- LIBRI DIGITALI
- editoria digitale dell'Istituto
- SITI ISTITUZIONALI
- Istituti della Resistenza (rete Insmli)
- Istituti di ricerca (Istituto Salvemini, Istituto Gramsci, Museo Diffuso della Resistenza, ecc...)
Fonti digitali primarie
- ARCHIVI DIGITALI
- Istituto Luce
- strumento di propaganda del regime fascista
- prima istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica
-
Archivio storico
- fotografico (400.000 foto circa)
- cinematografico (4000 ore circa)
- Istituto Luce
- BANCHE DATI
- Atlante delle stragi
- Partigianato Piemontese
- Stampa clandestina
- Ultime lettere dei condannati a morte
Atlante delle stragi
- Sito: www.straginazifasciste.it
- Progetto a cura di INSMLI e ANPI sulle stragi nazifasciste contro i civili in Italia tra 1943 e 1945
- Ricerca su tre tipologie di fondi archivistici:
- Archivio Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito + Archivio storico dei Carabinieri
- Registro delle denunce per crimini di guerra
- Tribunali Militari
- 5000 episodi circa
- Per ogni episodio: STORIA, VITTIME, RESPONSABILI, MEMORIA, STRUMENTI
- Mappa completa
- Cerca una strage: es Biella
Partigianato Piemontese
- Sito: http://intranet.istoreto.it/partigianato/
- Ricerca condotta da Istituti della Resistenza piemontesi + Ministero della Difesa
- Scopo: banca dati sui partigiani che hanno partecipato alla Resistenza Piemontese
- Fonte archivistica: Ufficio Riconpart
- 108.000 nominativi circa
- Per ogni scheda: DATI ANAGRAFICI, FORZE ARMATE, ADESIONE ALLA RSI, ATTIVITA' PARTIGIANA
- Ricerca libera
- es. nati a Biella
Stampa clandestina
- Sito: http://www.stampaclandestina.it/
- Ricerca condotta da Istituto Nazionale della Resistenza con finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Scopo: banca dati sulla stampa clandestina nel periodo della Resistenza
- Fonte archivistica: testate giornalistiche
- Per ogni testata: INFORMAZIONI GENERALI, SCHEDA STORICA, NUMERI DISPONIBILI
- Ricerca: ELENCO ALFABETICO, RICERCA AVANZATA, ENTI CONSERVATORI
- Es. "La Stella Alpina"
Ultime lettere dei condannati a morte
- Sito: http://www.ultimelettere.it/
- Ricerca condotta da Istituto Nazionale della Resistenza con finanziamento del Ministero dell'Istruzione
- Scopo: banca dati sulle ultime lettere di condannati a morte e deportati italiani
- Fonte archivistica: fondo donato da Piero Malvezzi e Mimmo Franzinelli per la ricerca confluita nel libro edito da Einaudi
- 704 lettere tra 1941 e 1945 + 50 testamenti spirituali
- Ricerca: NOME, LUOGO NASCITA, LUOGO DI MORTE, FORMAZIONI RESISTENZA, ARCO TEMPORALE, ELENCO GENERALE
- 2 settori: BIOGRAFIE e LETTERE
- Es. ricerca per nascita: Biella: Arrigo Craveia
Dalla Storia alla Memoria-lezioneII
By Elisa Malvestito
Dalla Storia alla Memoria-lezioneII
- 1,948