Dalle storie alla Storia
Il metodo biografico per la storia e la memoria della Resistenza
a cura di Elisa Malvestito (malveli@gmail.com)
8 settembre 1943
Inizia la Resistenza
- Dopo l'annuncio dell'Armistizio:
-
Arrivo dei tedeschi in provincia
- Vercelli: 11 settembre 1943
- Biella: 14 settembre 1943
- opera di solidarietà verso
- gli ex prigionieri di guerra Alleati
- i militari italiani sbandati prigionieri dei tedeschi
-
primi organismi che iniziano a organizzare la ribellione
- 2 comitati (futuri CLN) nella provincia di Vercelli:
- Biella ("Fronte Nazionale Antifascista")
- Varallo ("Comitato Valsesiano di Resistenza)
- 2 comitati (futuri CLN) nella provincia di Vercelli:
-
Arrivo dei tedeschi in provincia
Due documenti
Autunno 1943
- Nascono i primi distaccamenti partigiani
- Prime esigenze
- organizzazione
- approvvigionamento armi e viveri
- apprestamento di basi in montagna
- Prime azioni
- assalto a caserme e presidi fascisti per recupero armi
- contatto con la popolazione civile per viveri
Autunno 1943
Inverno '43/'44
-
Prime azioni di guerra:
- 2 dicembre 1943: scontro a fuoco a Varallo
- 10 dicembre 1943: scontro a Tollegno
- 15 dicembre 1943: sciopero generale nel Biellese e in Valsesia
-
Arrivo della Legione Tagliamento e inizio violenze vs civili:
- 22 dicembre 1943: eccidio di Borgosesia
- 22 dicembre 1943: eccidio di Piazza del Gallo a Biella
- uccisioni a Crevacuore, Cossato e Valle Mosso
-
Organizzazione della Resistenza:
- 15 gennaio 1944: nasce la 2° Brigata Garibaldi "Biella"
- 15 febbraio 1944: nasce la 6° Brigata Garibaldi "Nello"
- Inizio dei rastrellamenti:
- 19 gennaio 1944: in alta Valsesia
- 20 febbraio 1944: nel biellese
Inverno '43/'44
Primavera 1944
- Rapida ripresa della Resistenza dopo il sanguinoso inverno:
- condizioni climatiche favorevoli
- affluenza di nuove reclute: la SCELTA
- Continuano le stragi nazifasciste
- 8 maggio 1944: imboscata a Curino
- 17 maggio 1944: fucilazioni di Mottalciata
- 4 giugno 1944: eccidio di Piazza Quintino Sella a Biella
-
Risposta da parte partigiana:
- 6 aprile 1944: imboscata al Ponte della Pietà di Quarona
- 25 maggio 1944: imboscata sulle colline della Serra
Primavera 1944
Estate 1944
-
REPUBBLICHE PARTIGIANE
- nazifasciste abbandonano il territorio
- alcuni territori si liberano totalmente per alcune settimane
- Valsesia (dal 10 giugno 1944)
- Valsessera
- Ripresa della controffensiva nazifascista
- 14 luglio 1944: eccidio di Alagna
- Periodo di riorganizzazione della Resistenza
- contatti stretti con popolazione civile
- proliferazione dei comitati di liberazione nazionale
- sempre più reclute
- Inizia la fase della PIANURIZZAZIONE (pianura novarese e valle Gressoney)
- Iniziano le missioni Alleati nell'Italia del Nord ("Balmon" + "Cherokee")
Autunno/Inverno 1944-1945
- Gran numero di "lanci" con armi, munizioni e beni nel Biellese e in Valsesia
- Continuano gli scontri
-
1 febbraio 1945: battaglia di Sala Biellese
- fronte esteso
- minime perdite partigiane
- grande aiuto della popolazione
-
1 febbraio 1945: battaglia di Sala Biellese
- Uso della propaganda grazie a Radio Libertà
- vs disinformazione di Radio Baita
- attività di informazione alla popolazione
- fiaccare il morale di fascisti e nazisti
- Iniziano le diserzioni di massa da lato fascista
- Ultime stragi
- 9 marzo 1945: eccidio di Salussola
Autunno/Inverno 1944-1945
Primavera 1945
- Avanzata partigiana e alleata + sconfitta della Germania = inizia la Liberazione della provincia
- 24 aprile 1945: Biella Libera
- 25 aprile 1945: Santhià Libera
- 26 aprile 1945: Vercelli Libera
- Le formazioni valsesiane liberano Novara e Milano
-
Ritirata dei tedeschi da Torino verso Milano produce danni:
- 29/30 aprile 1945: strage di Santhià (57 morti)
- La guerra finisce a inizio maggio nella provincia di Vercelli
- 2 maggio 1945: a Biella viene firmata la resa del corpo tedesco e delle divisioni fasciste
Primavera 1945
Resistenza o Resistenze?
- Resistenza vercellese -> Resistenza italiana -> Resistenza europea
- "Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda dei paesi ebbe caratteristiche, finalità e anche intensità diverse" (Treccani)
- Dubbi:
- Resistenza Europea o Resistenze nazionali?
- C'è stata una sola forma di Resistenza? (Vedi foto)
- Entrarono tutti nella Resistenza per lo stesso motivo? (vedi foto)
- Meglio parlare di RESISTENZE
Resistenza o Resistenze?
La Resistenza italiana
- Caratteristiche della Resistenza italiana:
- presenza di diverse anime politiche
- presenza di diversi ceti sociali
- alta presenza di giovani
- motivi anagrafici
- motivi generazionali
- grande partecipazione femminile (armata e non armata)
- due modalità di Resistenza:
- Resistenza armata
- Resistenza civile
- Resistenza fu dunque:
- GUERRA DI LIBERAZIONE (contro occupazione nazista)
- GUERRA CIVILE (tra fascisti e partigiani)
- GUERRA DI CLASSE (contro patronato)
La Resistenza Vercellese
- Specificità della Resistenza Vercellese
- Resistenza armata e Resistenza civile
- Grande collaborazione della popolazione
- Grande contributo delle donne
- Molte stragi contro partigiani e civili
- METODO BIOGRAFICO + FONTI DIGITALI aiutano a ricostruire ed evidenziare queste caratteristiche
- Quali fonti?
- Partigianato Piemontese
- Atlante delle stragi
- Ultime lettere dei condannati a morte
Partigianato Piemontese
- Sito: http://intranet.istoreto.it/partigianato/
- Ricerca condotta da Istituti della Resistenza piemontesi + Ministero della Difesa
- Scopo: banca dati sui partigiani che hanno partecipato alla Resistenza Piemontese
- Fonte archivistica: Ufficio Riconpart
- 108.000 nominativi circa
- Per ogni scheda:
- DATI ANAGRAFICI (analisi generazionale, di genere, territoriale e sociale)
- FORZE ARMATE (tema della scelta)
- ADESIONE ALLA RSI (tema della scelta)
- ATTIVITA' PARTIGIANA (nome battaglia, qualifica, formazione, ferimento/morte)
- Es.: MARIO CANOVA
Atlante delle Stragi
- Sito: www.straginazifasciste.it
- Progetto a cura di INSMLI e ANPI sulle stragi nazifasciste contro i civili in Italia tra 1943 e 1945
- Ricerca su tre tipologie di fondi archivistici (Archivio Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito + Archivio storico dei Carabinieri; Registro delle denunce per crimini di guerra; Tribunali Militari)
- 5000 episodi circa (vedi MAPPA COMPLETA)
- Per ogni episodio:
- DESCRIZIONE
- VITTIME (vedi collegamento con Partigianato)
- RESPONSABILI
- MEMORIA
- STRUMENTI
- Esempio: Eccidio di Borgosesia del 22/12/1943
Ultime lettere dei condannati
- Sito: http://www.ultimelettere.it/
- Ricerca condotta da INSMLI con finanziamento del Ministero dell'Istruzione
- Scopo: banca dati sulle ultime lettere di condannati a morte e deportati italiani
- Fonte archivistica: fondo donato da Piero Malvezzi e Mimmo Franzinelli per la ricerca confluita nel libro edito da Einaudi
- 704 lettere tra 1941 e 1945 + 50 testamenti spirituali
- Ricerca: NOME, LUOGO NASCITA, LUOGO DI MORTE, FORMAZIONI RESISTENZA, ARCO TEMPORALE, ELENCO GENERALE
- 2 settori: BIOGRAFIE e LETTERE
- Struttura della biografia
- Esempio: morti in provincia di Vercelli
Laboratorio
- A partire dalla consultazione e analisi delle informazioni contenute nelle banche dati presentate, provate a ricostruire la storia di uno o più protagonisti della lotta di Liberazione nella provincia di Vercelli.
- Per completare consultate anche: Archos
- Ricerca anche su Google
- Tempo a disposizione: 30 minuti
- Al termine condivisione con la classe
Dalle storie alla Storia
By Elisa Malvestito
Dalle storie alla Storia
- 2,288